Cervicobrachialgia

Cos’è la CervicoBrachialgia?

La cervicobrachialgia è una patologia caratterizzata dalla presenza simultanea di dolore cervicale e coinvolgimento delle radici nervose spinali cervicali, manifestandosi con sintomi lungo il braccio fino alle dita della mano. Questo disturbo può essere causato da diverse patologie e condizioni, ed è spesso associato a sintomi che variano in intensità da lievi a più gravi

Cause della Cervico-brachialgia:

Le principali cause della Cervico-brachialgia sono:

  • Ernia del Disco: Un disco intervertebrale può sporgere o erniarsi, comprimendo le radici nervose cervicali
  • Stenosi Spinale: Il restringimento del canale spinale può causare compressione delle radici nervose cervicali.
  • Lesioni traumatiche: Incidenti, come colpi o cadute, possono provocare danni alle strutture cervicali e causare  cervicobrachialgia.
  • Infiammazioni: Processi infiammatori, come l’artrite reumatoide, possono contribuire alla compressione nervosa.

Sintomi della Cervicobrachialgia:

I sintomi associati alla cervicobrachialgia possono includere:

  • Dolore: Localizzato nella regione cervicale e lungo il braccio, con possibile irradiazione alle dita.
  • Alterazioni della Sensibilità: Intorpidimento, formicolio o diminuzione della sensibilità lungo il percorso delle radici nervose coinvolte.
  • Debolezza muscolare: Nei casi più gravi, la compressione prolungata può portare a una compromissione della motricità dell’arto superiore.

Trattamento riabilitativo

Il trattamento fisioterapico per la cervicobrachialgia è essenziale per ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire recidive. Un fisioterapista esperto svolge un ruolo chiave nella gestione di questa condizione, personalizzando il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente. Di seguito sono elencate le principali fasi che svolgono i nostri professionisti per il trattamento della cervicobrachialgia:

  1. Valutazione iniziale: Un’accurata valutazione da parte del fisioterapista è fondamentale per comprendere la gravità della patologia e sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Ciò può includere una valutazione della postura, della mobilità cervicale, della forza muscolare e della presenza di eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche.
  1. Controllo del dolore: Sarà fondamentale nelle prime fasi del percorso riabilitativo concentrarsi sulla riduzione del dolore utilizzando tecniche di terapia manuale ed elettromedicali quali Tecar, Laser e Sistema Super Induttivo, utili per l’effetto antalgico e la riduzione dello stato infiammatorio.
  1. Recupero della mobilità: Una volta alleviato il dolore sarà possibile procedere con il recupero dei movimenti tramite chinesiterapia, tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici mirati alla mobilità.
  1. Educazione posturale: L’atteggiamento posturale è un’aspetto cruciale da valutare, ed in caso trattare, in presenza della cervico-brachialgia. Il fisioterapista può inoltre fornire indicazioni sull’adozione di una corretta postura durante le attività quotidiane, al lavoro e durante il sonno, fondamentali per ridurre la sintomatologia e prevenire delle recidive.
  1. Monitoraggio e mantenimento:  Anche quando il trattamento riabilitativo avrà avuto il suo effetto e non saranno più presenti i sintomi della Cervicobrachialgia, sarà importante monitorare la condizione di salute nel tempo e se necessario eseguire dei trattamenti di mantenimento per evitare eventuali recidive nel lungo termine.